DOTT.SSA SILVIA BATTISTINI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA
  • Home
  • Chi sono
  • Ambiti di intervento e terapie
    • AMBITI DI INTERVENTO >
      • Difficoltà relazionali e familiari
      • Diventare mamma
      • Essere genitori
      • Attacchi d'ansia, fobie, panico
      • Depressione e disturbi dell'umore
      • Lutto e perdita
    • TERAPIE >
      • Psicoterapia per adulti
      • Psicoterapia per bambini
  • EMDR
  • TRAINING AUTOGENO
  • Eventi e interventi
  • Contatti
  • Dove sono
  • Articoli
  • Privacy e Cookies Policy
  • Untitled

                                                                       
                                                                                Psicoterapia per Adulti



Di cosa si tratta? Come e quando si fa? 

Seppur non più come in passato, a volte ancora oggi andare dallo psicologo può essere considerato qualcosa di "fuori dalla norma"...si ha paura di essere considerati "matti", oppure fragili e incapaci a gestire le proprie problematiche da soli. 
In realtà, chiedere aiuto ad un professionista non è qualcosa di così lontano dalle nostre già consolidate abitudini...quando abbiamo male ad un ginocchio non andiamo per caso da un dottore/fisioterapista? Oppure quando abbiamo male ad un dente non telefoniamo forse ad un dottore/dentista?
​Perché se abbiamo male da qualche parte dentro di noi, e questo non ci fa stare bene, non possiamo rivolgerci ad un medico/psicoterapeuta? Il quale, tra l'altro, ha lo stesso percorso formativo (laurea e specializzazione) di un qualsiasi altro medico specializzato.

Ci sono persone singole che chiamano per avere un momento di confronto, di scambio o di riflessione su una particolare questione o difficoltà. Ad esempio, le richieste di sostegno psicologico per un momento di crisi e depressione per la perdita del lavoro, per una relazione terminata, per un disagio circoscritto come un lutto.
C'è chi mi chiede aiuto perché vuole intraprendere un percorso più dettagliato e profondo. Ad esempio, chi ha bisogno di capire alcuni aspetti del comportamento, chi si trova in difficoltà e ha bisogno di uscirne, chi vive un forte conflitto con gli altri e non riesce ad avere relazioni funzionali o semplicemente chi ha bisogno di capire se stesso.

Chi chiede aiuto possono essere anche  le coppie.
Ad esempio se vivono un momento di crisi o un conflitto specifico tra loro, difficoltà con la famiglia allargata o ricostruita o con i propri figli,  o ancora se si manifestano problematiche a livello sessuale... In tutti questi casi si attua un percorso di sostegno alla coppia o alla genitorialità.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono
  • Ambiti di intervento e terapie
    • AMBITI DI INTERVENTO >
      • Difficoltà relazionali e familiari
      • Diventare mamma
      • Essere genitori
      • Attacchi d'ansia, fobie, panico
      • Depressione e disturbi dell'umore
      • Lutto e perdita
    • TERAPIE >
      • Psicoterapia per adulti
      • Psicoterapia per bambini
  • EMDR
  • TRAINING AUTOGENO
  • Eventi e interventi
  • Contatti
  • Dove sono
  • Articoli
  • Privacy e Cookies Policy
  • Untitled